Mappa - Cercemaggiore

Cercemaggiore
Cercemaggiore è un comune italiano di 3,603 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Testimonianze dell'epoca italica sono date da vari ritrovamenti archeologici. Il territorio era controllato dai Sanniti, e successivamente colonizzato da Roma. L'economia principale era la pastorizia, poiché vi passava il tratturo. Come documentato dal Vannozzi il nuovo centro fu costruito nel IX secolo durante il dominio dei Longobardi, assieme ai villaggi fortificati di Monticelli (nel comune di Cercepiccola), Quadrano (Gildone) e Rocca Quatrani. Dopo il mille il villaggio primitivo, posto sulla sommità della montagna di S. Maria, subì l'attacco dei nuovi colonizzatori normanni, venendo distrutto e ricostruito dai nuovi signori poco più in basso. L'origine del toponimo "Cerce" è semplicemente la normale traduzione fonetica dal latino tardo "Cercia" nella lingua corrente e sta ad indicare l'albero di cerro (Quercus cerris), che è anche l'emblema storico araldico del paese.

Con il governo di Ferdinando d'Aragona nel XV secolo il feudo faceva parte del Contado di Molise, appartenuto poi ai Caracciolo e ai Carafa. Nel '400 vi fu portata una statua della Madonna della Libera, sopra un colle sovrastante il borgo, dove venne edificato un santuario. Dopo l'abolizione del feudalesimo nel 1806, Cercemaggiore passò dalla Capitanata alla provincia di Molise e nel febbraio 1861 alla Campania, con la nuova provincia di Benevento. Tornò (unico fra i tanti comuni molisani tolti definitivamente al Molise) alla provincia di Campobasso solo dopo 66 anni di lunghe battaglie politiche, nel 1927.

 
Mappa - Cercemaggiore
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Cercemaggiore
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Cercemaggiore
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Cercemaggiore
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Cercemaggiore
OpenStreetMap
Mappa - Cercemaggiore - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Cercemaggiore - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Cercemaggiore - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Cercemaggiore - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Cercemaggiore - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Cercemaggiore - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Cercemaggiore - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Cercemaggiore - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Cercemaggiore - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Cercemaggiore - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...